Minestra di pane
Premessa
Gli ingredienti più importanti per fare una buona minestra di pane sono due: il cavolo nero, che deve aver sentito almeno i primi freddi dell’inverno ed il pane che deve essere il vero pane toscano, fatto come facevano i contadini, che panificavano una volta ogni dieci giorni circa, producendo un pane che si manteneva benissimo per tutto l’intervallo ed anzi era ancora più buono man mano che passavano i giorni. Come lievito conservavano in un angolo della madia un pugno di pasta di pane coperta con abbondante farina.
Vino:
CHIANTI CLASSICO D.O.C.G.
Caratteristiche Organolettiche:
Rosso Rubino con riflessi viola che dopo tre o quattro anni volgono al granato. Frutti di sottobosco e floreali di giaggiolo e mammola. Gusto secco , di corpo, tannico sapido e persistente.
Caratteri del vino:
Vino di particolare spessore nobilitato dalla finezza dei tannini con particolare chiusura finale fatta di note fruttate e fresche esaltate nella loro franchezza e avvolgenza.
Vino che si mantiene benissimo per 5 o 6 anni nella versione normale, la riserva fino a dieci anni non considerando le annate eccezionali.
Ingredienti per 6 persone:
- Pane raffermo (non secco)
- Fagioli cannellini lessati: g 400
- Cavolo nero: 2 mazzi
- Cavolo verza: ½
- Bietole: 2 mazzi
- Sedano: 2 coste
- Carote: 2
- Patate: 3
- Pomodori pelati: g 500
- Cipolle: 2
- Porro: 1
- Olio extra vergine d’oliva: 1 bicchiere scarso
- Sale: q.b.
- Pepe: q.b.
Esecuzione
1) I fagioli devono essere per metà passati per ridurli a purea e gli altri lasciati interi
2) In una grossa pentola, fai soffriggere le cipolle tagliate a fettine.
3) Aggiungi il cavolo nero ed il cavolo verza tagliati a listelle.
4) Dopo 10 minuti circa aggiungi le patate, le carote ed il sedano tagliati a tocchetti, i pomodori a pezzi, le bietole tagliate a listelle e la purea di fagioli
5) Fai cuocere piano il tutto per circa un’ora a pentola coperta aggiungendo, un po’ alla volta, brodo od acqua bollente con una manciata di sale.
6) Aggiungi il pepe secondo i gusti.
7) Alla fine unisci i fagioli interi.
8) Rivesti il fondo di un grosso tegame di coccio con fettine di pane raffermo, bagnale con un filo d’olio e versaci sopra un po’ di minestra; procedi a strati in questo modo, cospargi il tutto con un po’ d’olio e quindi metti il tegame in forno ben caldo per qualche minuto.
9) Lascia riposare e servi in scodelle di coccio. con un filo d'olio extra vergine d'oliva rigorosamente toscano dal gusto fruttato intenso.
Buon appetito